Metodologia
L’uomo di Dmanisi: in Georgia la prima specie ominide europea?
Sono mesi roventi per il dibattito paleoantroplogico. Dopo la scoperta dell’Homo di Naledi in una caverna vicino Johannesburg (si veda l’articolo pubblicato su eLife- https://elifesciences.org/content/4/e09560: ben 1.500 fossili per uno dei più importanti ritrovamenti di una singola specie di ominide di sempre), ecco che il sito georgiano di Dmanisi si sta affermando nella comunità scientifica … Continue reading
“Popoli estremi dall’Artico all’Himalaya”: conferenza e mostra da sabato a Bologna
Si apre questo sabato presso il Museo di Zoologia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) dell’Università di Bologna (via Selmi, 3), un’esposizione fotografica dal titolo “Esplorazione, cooperazione e ricerca in Himalaya: Rolwaling la valle nascosta del popolo Sherpa”. Organizzata grazie all’Associazione italiana “Explora Nunaat International”, la rassegna si apre sabato 16 aprile … Continue reading
E se l’Isola di Pasqua non avesse visto nessuna guerra?
Ieri è stato lanciato un comunicato stampa dalla Binghamton University dal titolo “Easter Island not destroyed by war, analysis of ‘spear points’ shows” Conosciamo decine e decine di studi degli ultimi anni, inclusi quelli dell’amico archeologo Giuseppe Orefici (Centro Studi e Ricerche Arch. Precolombiane), che hanno determinato come l’Isola di Pasqua abbia visto una decadenza … Continue reading
La grotta di Chauvet potrebbe custodire il più antico disegno di eruzione vulcanica
Un team di scienziati guidato dal geologo Sebastien Nomade, dell’Università di Paris-Saclay in Gif-Sur-Yvette, ipotizza che un disegno ritratto su una parete della grotta paleolitica di Chauvet (localizzata a Vallon-Pont-d’Arc nell’Ardèche – regione francese del Rhône-Alpes), sarebbe la più antica rappresentazione di un’eruzione vulcanica. In particolare – spiega l’articolo del 15 gennaio pubblicato dal website … Continue reading
Ancora Stonehenge: nuove ricerche in Galles aprono scenari impensati
L’amico archeologo Gary Ziegler ci segnala un interessante studio condotto in Galles da un team guidato da scienziati della UCL. Archeologi e geologi hanno condotto scavi in due cave del paese anglosassone, confermando che sono le località (entrambe nella zona di Preseli, nell’attuale parco costiero nazionale del Pembrokeshire) da cui sono state tratte le famose … Continue reading
Stonehenge: come cambia il paesaggio archeologico dopo Durrington Walls
Pochi giorni fa la notizia della scoperta di un nuovo complesso neolitico nella regione inglese dello Wiltshire, a due passi da Stonehenge. La località di Durrington Walls avrebbe rivelato, grazie a rilievi archeologici effettuati con tecniche Lidar (di fatto una sorta di radar in grado di rilevare la composizione del terreno fino a qualche metro … Continue reading
Doggerland: colossale progetto di archeologia subacquea per riscoprire l’Atlantide del Mesolitico nord europeo
La scorsa settimana un articolo online del britannico Telegraph a firma di Sarah Knapton (scusate ma wordpress ci dà problemi ad inserire il link diretto, eccolo qui: http://www.telegraph.co.uk/news/earth/environment/archaeology/11836627/British-Atlantis-archaeologists-begin-exploring-lost-world-of-Doggerland.html) annuncia che l’Università di Bradford ha avviato un immenso progetto di rilevamento del paesaggio sottomarino che si estende dalle coste orientali dell’isola britannica a quelle occidentali della … Continue reading
ICI Venice: etnografia e progetti di valore. Ecco come rendere concreta l’azione antropologica
Lo scorso anno abbiamo visitato una mostra etnografica sul Nepal a Venezia, organizzata da ICI, associazione culturale che ha le sue radici in Francia. Come sempre quando un soggetto francese tratta argomenti di antropologia ed etnologia lo fa con grande serietà, competenza e capacità. La mostra lo ha dimostrato una volta di più. Abbiamo subito … Continue reading
Montagne360 agosto 2015: dal Neanderthal al Sapiens nella grotta di Manot
Segnaliamo che è in edicola il numero di agosto della rivista Montagne360, del Club Alpino Italiano – qui il link con il sommario de LoScarpone. In questo numero un pezzo a nostra firma dal titolo “Grotte, montagne ed evoluzione umana” per ripercorrere sette anni di ricerche archeologiche nella grotta israeliana di Manot. Per farlo abbiamo … Continue reading
Tracce dal Pacifico nel DNA dei Paleoamericani
La fonte della notizia della settimana è il New York Times che ci racconta di una vicenda molto curiosa, che a nostro avviso dimostra come la scienza spesso avanzi secondo delle direttrici imprevedibili e grazie a scoperte non intenzionali. Veniamo al dunque, partendo dalla notizia: due team di scienziati (genetisti) avrebbero trovato – seguendo percorsi … Continue reading