Metodologia
UN DENTE, UNA GROTTA E UNA STORIA DI 400 MILA ANNI FA
Diventerà poi il “corridoio levantino”, quella striscia di terra nel Medio Oriente in cui Neanderthal e Sapiens forse si sono conosciuti: stiamo parlando dell’area in cui sta anche la grotta di Qesem, in Israele. E’ lì che il team dell’Università di Tel Aviv (TAU), guidato dal prof Avi Gopher, ha recuperato e studiato un … Continue reading
Evidenze di fiori di 16,000 anni fa in una tomba del paleolitico in Spagna: comportamento rituale?
Un comunicato stampa dello scorso 8 maggio della “University of the Basque Country” ha annunciato la scoperta di tracce di fiori risalenti al Paleolitico all’interno della tomba della red Lady, in Catalogna. I ricercatori Maria Jose Iriarte e Alvaro Arrizabalaga hanno pubblicato un articolo con le loro scoperte su un edizione monografica dedicata a questa … Continue reading
DNA Field Lab: presentato in Italia il primo laboratorio mobile per il sequenziamento della doppia elica
Ieri a Trento, al MuSe, lo stesso Museo della Scienza trentino e l’Università di Verona hanno presentato “DNA Field Lab”, progetto di innovazione tecnologica sviluppato in collaborazione con Oxford Nanopore Technologies e Biodiversa Trento. Una rivoluzione, pare. DNA Field Lab è il primo prototipo sviluppato per permettere il sequenziamento del DNA fuori dall’ambiente controllato del … Continue reading
Egitto dal cielo, straordinaria mostra a Milano fino al 13 marzo
Lo sappiamo, è passato un po’ di tempo dal nostro ultimo post! La vita ci ha chiamato a rivolgere le nostre attenzioni ad altro, ma siamo tornati e cercheremo di essere regolari! Quale migliore occasione per riprendere a scrivere online di archeologia, se non partendo da uno dei momenti pionieristici della moderna ricerca aereo … Continue reading
Intervista di Arkeomount al Professor Eric H. Cline, autore di “1177 a.C.”
Abbiamo scritto al Professor Eric H. Cline, Direttore e Professore di Antichità Classiche e Antropologia GWU – Capitol Archaeological Institute (Columbian College of Arts & Science) nonce autore di “1177 a. C.” appena pubblicato in Italia. E’ stato molto disponibile rispondendo subito alla nostra richiesta via mail e possiamo così pubblicare le risposte che ha … Continue reading
Special interview to Prof. Eric H. Cline, author of “1177 BC”
We wrote to Professor Eric H Cline, Professor of Classics and Anthropology and Director of the GWU Capitol Archaeological Institute (Columbian College of Arts & Science) whosw “1177 BC” has just been published in Italy He was so kind to answer’s Arkeomount questions in few days! Here you are the interview (soon will be posted … Continue reading
1177 a.C. Il collasso della civiltà – Finalmente in italiano un libro di Eric H. Cline
Ha vinto tre volte il premio come miglior libro della divulgazione archeologica (istituito dal Biblical Archaeology Institute), eppure mai prima d’ora era stato tradotto in italiano un suo testo. Parliamo di Eric H. Cline, Professore di Antropologia e direttore del Capitol Archaeological Institute della George Washington University (Columbia), da trent’anni a capo di spedizioni archeologiche … Continue reading
Grotta Indonesiana rivela arte rupestre di 40mila anni fa: ecco la più antica mano dipinta al mondo
Un articolo pubblicato su Nature lo scorso mese di ottobre, annuncia che in un sistema di grotte Indonesiane posto nella località di Sulawesi (un’isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche) è custodita dell’ arte rupestre databile a 40mila anni fa. Le grotte – e i dipinti – erano noti da … Continue reading
Scoperta tra le dune egiziane da un turista, un’incisione neolitica svela gli spostamenti nel Nord Africa
Era il 2010 quando un turista di passaggio dalla località egiziana di Wadi el Obeiyid, a nord dell’oasi di Farafra Oasis, ha visto delle incisioni ancora non riportate da organi ufficiali: una giraffa, un bovide, due barche e i contorni di una mano umana. Diligentemente ha segnalato le incisioni su roccia alle autorità, ma i … Continue reading
A Bergamo un ciclo di incontri sull’archeologia subacquea
Sempre più persone ci chiedono come avvicinarci al mondo dell’archeologia delle terre estreme e così eccoci a segnalarvi “Archeologia sotto il pelo dell’acqua”, un ciclo di cinque incontri organizzato dal Civico Museo Archeologico di Bergamo dedicato all’Archeologia subacquea. La prima lezione è il 10 maggio 2014 e, come tutte le altre, si terrà nella Sala … Continue reading