Antropologia
Tibet: found 200,000-Year-Old Handprints. Is this rock art?
Image published by www.openculture.com This is an interesting piece of news that we would like to share and comment. Some days ago this article here reports that “Archaeologists Discover 200,000-Year-Old Hand & Footprints That Could Be the World’s Earliest Cave Art”.Very interesting, indeed?Reading this and other sources it is clear that the finding, in in … Continue reading
30 anni di Ötzi: la storia dell’uomo continua a sorprendere
La ricostruzione dell’Uomo venuto dal ghiaccio al Museo Archeologico dell’Alto Adige (c) Museo Archeologico dell’Alto Adige Il 19 settembre 2021 saranno 30 anni dalla scoperta del corpo dell’uomo del Similaun – Ötzi – che per 5.000 anni si è conservato tra i ghiacci delle Alpi Venoste fino a quando la famiglia Simon di Norimberga non … Continue reading
A breve sarà analizzato nei dettagli un cervello Sapiens del Paleolitico
Questa è una breve news, un flash diremmo. Abbiamo appena intercettato su Repubblica una news davvero interessante che segnala come grazie ad un software Californiano sarà possibile ricostruire in 3D il cervello di un nostro antenato di 17mila anni fa. La ricerca parte da una ricerca italiana, a cura di Fabio Martini, archeologo dell’Università di … Continue reading
Gli sciamani Ikaro dell’Amazzonia peruviana divengono patrimonio culturale nazionale
Mercoledi 22 giugno la Gazzetta ufficiale Peruviana (Diario Oficial)ha pubblicato la risoluzione ministeriale del 15 giugno 2016 n° 068-2016-VMPCIC-MC che fa seguito alla carta presentata il 4 novembre 2015 dal direttore del Programma de Diversidad Cultural y Economia Amazonica del Instituto de Investigaciones . Con questo documento Il Ministero della Cultura del Peru ha dichiarato … Continue reading
L’uomo di Dmanisi: in Georgia la prima specie ominide europea?
Sono mesi roventi per il dibattito paleoantroplogico. Dopo la scoperta dell’Homo di Naledi in una caverna vicino Johannesburg (si veda l’articolo pubblicato su eLife- https://elifesciences.org/content/4/e09560: ben 1.500 fossili per uno dei più importanti ritrovamenti di una singola specie di ominide di sempre), ecco che il sito georgiano di Dmanisi si sta affermando nella comunità scientifica … Continue reading
Archeologia marina o vacanza? Nuove evidenze alle Hawaii!
E’ recente la divulgazione delle immagini di alcune incisioni rupestri sull rocce emerse dopo una grande mareggiata lungo la spiaggia di Kona Coast alle Hawaii (Great Island). A questo link è possibile apprezzare sia l’arte rupestre restituita per alcuni istanti dall’Oceano Pacifico, sia la splendida location che custodisce da alcune centinaia di anni le opere … Continue reading
E se l’Isola di Pasqua non avesse visto nessuna guerra?
Ieri è stato lanciato un comunicato stampa dalla Binghamton University dal titolo “Easter Island not destroyed by war, analysis of ‘spear points’ shows” Conosciamo decine e decine di studi degli ultimi anni, inclusi quelli dell’amico archeologo Giuseppe Orefici (Centro Studi e Ricerche Arch. Precolombiane), che hanno determinato come l’Isola di Pasqua abbia visto una decadenza … Continue reading
I Babilonesi conoscevano la geometria astratta: in 4 tavolette i loro calcoli su Giove
Sono diverse le news dedicate online in questo momento alla scoperta Mathieu Ossendrijver, professore di Storia della Scienza Antica alla Università Humboldt di Berlino. Citiamo Repubblica.it e Ansa.it da dove prendiamo i dati che seguono. Lo scienziato ha studiato 4 tavolette di argilla incise in Babilonia tra il 350 e il 50 a.C. e ha … Continue reading
Tutte le ultime novità su Ötzi: il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta.
Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi. Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo sicentifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing in Alpine populations and … Continue reading
Il primo Bhutan é in edicola con Montagne360
Nel numero ora in edicola di Montagne360, un servizio fotografico sul Bhutan per il qaule siamo lieti di aver potuto dare una mano. Vi trovate le prime immagini del Bhutan che negli anni ’70 giunsero in Europa. Le immagini ci sono state date dall’associazione italiana ICI Venice – Istituto Culturale Internazionale. La redazione del mensile … Continue reading