Ande
Clovis first?
The Clovis projectile found in ZacatecasImage Credit : INAH, published in Heritagedaily.com We report this piece of news recently published online, which points out – once more – a theory called “Clovis first”.The opportunity comes from a recent discovery of a “Clovis projectile point” found almost 1.000 miles far from Clovis, where the theory began … Continue reading
30 anni di Ötzi: la storia dell’uomo continua a sorprendere
La ricostruzione dell’Uomo venuto dal ghiaccio al Museo Archeologico dell’Alto Adige (c) Museo Archeologico dell’Alto Adige Il 19 settembre 2021 saranno 30 anni dalla scoperta del corpo dell’uomo del Similaun – Ötzi – che per 5.000 anni si è conservato tra i ghiacci delle Alpi Venoste fino a quando la famiglia Simon di Norimberga non … Continue reading
Gli sciamani Ikaro dell’Amazzonia peruviana divengono patrimonio culturale nazionale
Mercoledi 22 giugno la Gazzetta ufficiale Peruviana (Diario Oficial)ha pubblicato la risoluzione ministeriale del 15 giugno 2016 n° 068-2016-VMPCIC-MC che fa seguito alla carta presentata il 4 novembre 2015 dal direttore del Programma de Diversidad Cultural y Economia Amazonica del Instituto de Investigaciones . Con questo documento Il Ministero della Cultura del Peru ha dichiarato … Continue reading
Choquequirao, nuove indagini sulle Ande peruviane
Ci dispiace di non pubblicare troppo in questo periodo e ci ripromettiamo di essere più assidui a partire da questa estate. Nell’attesa di poter dedicare più tempo al blog, ci teniamo a pubblicare una breve nota dell’amico archeologo Gary Ziegler, che è appena tornato dal Peru per l’ennesimo viaggio esplorativo nella zona che più ama, … Continue reading
E se l’Isola di Pasqua non avesse visto nessuna guerra?
Ieri è stato lanciato un comunicato stampa dalla Binghamton University dal titolo “Easter Island not destroyed by war, analysis of ‘spear points’ shows” Conosciamo decine e decine di studi degli ultimi anni, inclusi quelli dell’amico archeologo Giuseppe Orefici (Centro Studi e Ricerche Arch. Precolombiane), che hanno determinato come l’Isola di Pasqua abbia visto una decadenza … Continue reading
Montagne360 agosto 2015: dal Neanderthal al Sapiens nella grotta di Manot
Segnaliamo che è in edicola il numero di agosto della rivista Montagne360, del Club Alpino Italiano – qui il link con il sommario de LoScarpone. In questo numero un pezzo a nostra firma dal titolo “Grotte, montagne ed evoluzione umana” per ripercorrere sette anni di ricerche archeologiche nella grotta israeliana di Manot. Per farlo abbiamo … Continue reading
Come rovinare Machu Picchu: il nuovo Masterplan del Peru. E l’UNESCO cosa dice?
E’ con grande tristezza, che supera anche la poca frequenza dei nostri ultimi post, che riportiamo quello che segue. Il Peru avrebbe approvato un nuovo Masterplan per “riconcettualizzare” il turismo a Machu Picchu. A questo link, del peruvian Times che ha reso noto lo sciagurato piano, trovate ogni particolare, incluse alcune foto a rendering … Continue reading
Una spedizione di archeologi ed etno-botanici Choquequirao: centro cerimoniale e piantagione di coca degli Incas?
Abbiamo ricevuto in questi giorni dall’amico Gary Ziegler alcune note direttamente dal campo. Gary, archeologo di National Geographic, è nuovamente a Choquequirao, sulle Ande peruviane. L’anitca “città perduta” degli Incas – studiata e riportata dall’archeologo americano anche nel suo ultimo libro “Machu Picchuʼs Sacred Sisterʼs, Choquequirao and Llactapata” che ha presentato ad Arkeomount in questa … Continue reading
Un progetto per Cusco: mappatura totale con sistemi GIS!
Stando ad un articolo apparso pochi giorni fa sul magazine d’arte online Artdaily, il Peru sta pensando di mappare con tecnologie innovative l’intero sottosuolo dell’antica capitale degli Inca, Cusco (vedi il nostro video girato a Cusco nel corso del progetto “Ande 2011”). Lo scopo é quello di recuperare nuovi artefatti o tombe del periodo incaico, … Continue reading
Perù: Geoglifi a Paracas si sono rivelati più antichi delle linee di Nazca
Lo scorso 11 aprile Charles Stanish, Henry Tantaleána, Benjamin T. Nigraa e Laura Griffina (Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Santa Fe Institute ed Instituto Francés de Estudios Andinos) hanno pubblicato un articolo dal titolo “A 2,300-year-old architectural and astronomical complex in the Chincha Valley, Peru” in cui provano come delle recenti ricerche archeologiche … Continue reading