Senza categoria

Stonehenge: come cambia il paesaggio archeologico dopo Durrington Walls

Pochi giorni fa la notizia della scoperta di un nuovo complesso neolitico nella regione inglese dello Wiltshire, a due passi da Stonehenge. La località di Durrington Walls avrebbe rivelato, grazie a rilievi archeologici effettuati con tecniche Lidar (di fatto una sorta di radar in grado di rilevare la composizione del terreno fino a qualche metro … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stonehenge: come cambia il paesaggio archeologico dopo Durrington Walls

Nepal: come aiutare nella valle del Rolwaling.

  Non siamo esperti di Himalaya. Ma qualcosa di archeologia di montagna lo abbiamo capito. E forse per questo l’amico Davide Peluzzi, con cui abbiamo condiviso un piccolo percorso negli scorsi anni, ci chiede da tempo di collaborare con l’associazione di cui è presidente: la Explora Nunaat. Da un paio di anni ci invita a … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nepal: come aiutare nella valle del Rolwaling.

Come rovinare Machu Picchu: il nuovo Masterplan del Peru. E l’UNESCO cosa dice?

  E’ con grande tristezza, che supera anche la poca frequenza dei nostri ultimi post, che riportiamo quello che segue. Il Peru avrebbe approvato un nuovo Masterplan per “riconcettualizzare” il turismo a Machu Picchu. A questo link, del peruvian Times che ha reso noto lo sciagurato piano, trovate ogni particolare, incluse alcune foto a rendering … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come rovinare Machu Picchu: il nuovo Masterplan del Peru. E l’UNESCO cosa dice?

Egitto dal cielo, straordinaria mostra a Milano fino al 13 marzo

  Lo sappiamo, è passato un po’ di tempo dal nostro ultimo post! La vita ci ha chiamato a rivolgere le nostre attenzioni ad altro, ma siamo tornati e cercheremo di essere regolari! Quale migliore occasione per riprendere a scrivere online di archeologia, se non partendo da uno dei momenti pionieristici della moderna ricerca aereo … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Egitto dal cielo, straordinaria mostra a Milano fino al 13 marzo

A Cetona riapre il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

Una bella notizia per gli amanti dell’archeologia di montagna. Finalmente riapre il museo di Monte Cetona, rinnovato con la sua collezione preistorica. Facciamo un copia e incolla del loro comunicato stampa: scusate la pigrizia, ma almeno la news è completa! — Il Museo completa la riscoperta della Preistoria insieme a Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A Cetona riapre il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

Malazè: archeoenogastronomia ai Campi Flegrei

Finisce l’estate e riprendiamo la nostra attenzione su Arkeomount, ma la nostalgia della libertà del muoversi e della bella (?) stagione persiste. Pertanto apriamo con un argomento leggero, riportando in toto il comunicato stampa della IX edizione di “Malazè: l’archeoenogastronomia”. Dal 6 al 16 settembre: in 10 giorni e due weekend con oltre 120 iniziative … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Malazè: archeoenogastronomia ai Campi Flegrei

I carolingi nel Piceno – un convegno a Camerino

  Segnaliamo volentieri il convegno che si terrà il 16 luglio alle ore 16 presso l’Università di Camerino nella Sala degli Stemmi di Palazzo Ducale, dal titolo “I Carolingi nel Piceno”. Da anni gli storici locali come il professor Giovanni Carnevale, che è stato coadiuvato in questi anni – tra gli altri – anche dal … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I carolingi nel Piceno – un convegno a Camerino

A Congona (Peru) trovato un centro religioso di tremila anni fa. Era il primo centro Chavin?

Il team di ricerca guidato dal prof Walter Alva, del museo delle Tombe Reali di Sipan e specializzato in cultura Moche, avrebbe individuato, sempre nella ragione di Lambayeque nel nord del Perù, un centro cerimoniale attribuito alla cultura Chavin. Probabilmente si tratta di un oracolo con strutture sotterranee e spazi riservati ai sacerdoti. La zona, … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A Congona (Peru) trovato un centro religioso di tremila anni fa. Era il primo centro Chavin?

Website peruviano annuncia la possibile scoperta di una camera sepolcrale a Machu Picchu

Questa mattina tramite i social network abbiamo letto di una notizia di poche ore fa, diramata dal sito www.rumbosdelperu.com. Pare che le ricerche effettuate dalla Ong Instituto Inkari di Cusco, guidato dall’archeologo francese Thierry Jamin, avrebbe completato una fase di ricognizione con georadar nella cittadella di Machu Picchu, individuando una possibile camera sepolcrale a venti … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Website peruviano annuncia la possibile scoperta di una camera sepolcrale a Machu Picchu

Ritrovati nella Grotta di Nerja (Spagna) i più antichi dipinti umani: Neanderthal!

  In questi giorni una notizia sta scuotendo le accademie europee, dopo che il Prof José Luis Sanchidrián, dell’Università di Cordoba, ha ammesso in un’intervista al periodico Efe che il progetto multidisciplinare nel quale sta lavorando presso la Cueva de Nerja (vicino Malaga, in Spagna), potrebbe aver rivelato una datazione al 42.000 BP dei dipinti … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ritrovati nella Grotta di Nerja (Spagna) i più antichi dipinti umani: Neanderthal!