Senza categoria

La scoperta di Chan Chan: gli scoiattoli ci svelano un segreto di 700 anni fa

Chan Chan ha nascosto un segreto fino al 2004, quando uno studio archeologico – al quale ha preso parte anche Victor Corcuera che intervistiamo in sito – ha svelato uno dei misteri nascosto nei suoi bassorilievi. Da sempre gli archeologi hanno pensato che l’animale rappresentato lungo le pareti delle piazze cerimoniali di Chan Chan fosse … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su La scoperta di Chan Chan: gli scoiattoli ci svelano un segreto di 700 anni fa

ANDE 2011: rientrati! Buon Natale e non finisce qui..

Siamo tornati in Italia dopo aver terminato il primo progetto Arkeomount. “ANDE 2011” è stato un lungo reportage di 93 giorni trascorsi ad una altitudine media di 2.500 metri s.l.m. Speriamo i nostri video e le nostre immagini siano state all’altezza delle vostre aspettative, ma non termineremo qui! Nel 2012, in attesa di attivare un … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: | Commenti disabilitati su ANDE 2011: rientrati! Buon Natale e non finisce qui..

Il signor di Qoylloriti Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, da oggi!

  Mentre ci troviamo a Cusco incontriamo l’antropologo Jorge Flores, dell’Universidad San Antonio Abad del Cusco per un’intervista sulle culture autoctone. E’ lui che ci rivela che il giorno successivo, ovvero domenica 11 dicembre 2011, è una data storica: il Signor di Qoylloriti, una delle icone più sacre per le popolazioni della regione del Cusco … Continue reading »

Categories: Antropologia, Peru, Senza categoria | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il signor di Qoylloriti Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, da oggi!

Sacsayhuamán, emblema dell’impero Inca

                  Siamo arrivati a Cusco, in Perù, capitale dell’impero Incaico. La prima visita non può che essere a Sacsayhuamán o Sacsaihuaman (in quechua: Saksaq Waman, ovvero “falco felice”). Nel video che accompagna il post descriviamo brevemente questo incredibile sito megalitico, che ci parla della grandezza dell’impero incaico. … Continue reading »

Categories: Archeologia, Peru, Senza categoria | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Sacsayhuamán, emblema dell’impero Inca

Archeologia di montagna: come, dove, quando

Siamo ancora nella valle di Calingasta (San Juan, Argentina), a tremila metri s.l.m., presso il sito archeologico di Los Morillos. La prof.ssa Michieli ci presenta le metodologie proprie di archeologia di montagna: difficoltà di raggiungere i siti, aridità, altitudine (con conseguente “puna”, mal di montagna, al quale ci si abitua sviluppando globuli rossi). I siti … Continue reading »

Categories: Argentina, Metodologia, Senza categoria | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Archeologia di montagna: come, dove, quando

Corpi mummificati nel deserto di San Juan

Proseguiamo la visita nella regione argentina di San Juan ed entriamo nel Museo “Prof. Mariano Gambier” sempre accompagnati dalla prof.ssa Michieli, archeologa e direttrice, che ci spiega come l’ambiente arido di montagna e l’azione del deserto abbiano conservato molti resti umani. Il Museo ne custodisce diversi, risalenti persino a 7mila anni fa. Nel video, la … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Corpi mummificati nel deserto di San Juan

Rio Pinturas: tre giorni alla Cueva de las Manos!

Ecco il primo video per raccontarvi di uno dei siti archeologici più incredibili al mondo: la Cueva de Las Manos (prov. Di Santa Cruz, Patagonia Argentina). Ringraziamo la “Coordinación Ejecutiva Cueva de las Manos” e la Municipalidad di Perito Moreno per l’invito e la possibilità di essere qui e la compagnia Taqsa Bus per il … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Rio Pinturas: tre giorni alla Cueva de las Manos!

Metodologia archeologica: deduzione e sperimentazione

In quest’ultima intervista, il Prof. Ernesto Piana (Conicet di Ushuaia) ci dà una dimostrazione di ricostruzione archeologica a partire da ritrovamenti materiali, dati etnografici e osservazioni del contesto ambientale. Mostriamo una ricostruzione di un arpione Yamana e delle strategia di caccia al leone marino.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Metodologia archeologica: deduzione e sperimentazione

Yamana, Alakaluf, Shelknam e Huish

Il Prof. Ernesto Piana (Conicet di Ushuaia) in questa nuova intervista, ci introduce ai principali gruppi indigeni che abitavano la terra del Fuoco al momento della colonizzazione europea.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Yamana, Alakaluf, Shelknam e Huish

L’Arena – Chelidonio: «Una tesi improbabile»

A breve per i lettori di Arkeomount una selezione settimanale dei principali articoli e di video di interesse archeologico pubblicati da quotidiani e web.
Il servizio è gratuito, a patto che vi registriate.
Buona visione e buona lettura!
REGISTRATI ADESSO! CLICCA QUI
oppure effettua il LOGIN




Lost your password?

Categories: Arkeopress, Senza categoria | Commenti disabilitati su L’Arena – Chelidonio: «Una tesi improbabile»