Cile
Panama: cacciatori preistorici hanno causato un’estinzione?
Foto di archaeology.org Leggendo una news di archaeology.org di pochi giorni fa, scopriamo che probabilmente un’attività di caccia in epoca preistorica avrebbe portato all’estinzione di una specie di cervo nano. Ci siamo sentiti pertanto di riportare questa news per proseguire il discorso iniziato con il post dello scorso mese nel quale abbiamo parlato dell’isola di … Continue reading
E se l’Isola di Pasqua non avesse visto nessuna guerra?
Ieri è stato lanciato un comunicato stampa dalla Binghamton University dal titolo “Easter Island not destroyed by war, analysis of ‘spear points’ shows” Conosciamo decine e decine di studi degli ultimi anni, inclusi quelli dell’amico archeologo Giuseppe Orefici (Centro Studi e Ricerche Arch. Precolombiane), che hanno determinato come l’Isola di Pasqua abbia visto una decadenza … Continue reading
Perù: Geoglifi a Paracas si sono rivelati più antichi delle linee di Nazca
Lo scorso 11 aprile Charles Stanish, Henry Tantaleána, Benjamin T. Nigraa e Laura Griffina (Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Santa Fe Institute ed Instituto Francés de Estudios Andinos) hanno pubblicato un articolo dal titolo “A 2,300-year-old architectural and astronomical complex in the Chincha Valley, Peru” in cui provano come delle recenti ricerche archeologiche … Continue reading
Il Qhapaq Ñan entra nel Patrimonio UNESCO
Si è riunito pochi giorni fa a Doha l’esecutivo UNESCO che ha accettato l’iscrizione di nuovi siti nella lista del World Heritage. tra questi segnalaimo con piacere l’ingresso ufficiale del Qhapaq Ñan, il sistema di strade e vie di comunicazione dell’impero Inca il cui rilievo da parte dei tecnici UNESCO è iniziato proprio mentre eravamo … Continue reading
Quebrada Mani, deserto di Atacama: intervista con l’arch. Calogero Santoro del team di ricerca – 13.000 anni fa l’uomo viveva nel deserto e ci costringe e a rivedere il pensiero sul popolamento del Sud America
Questo mese anche in Italia è arrivata la notizia della divulgazione dei dati avvenuta questa estate in Sud America, a seguito di una ricerca condotta nel Deserto dell’Atacama. Un articolo sulla ricerca è stato pubblicato a questo link da Science Direct.. L’articolo si intitola “Late Pleistocene human occupation of the hyperarid core in the Atacama … Continue reading
Terza e ultima parte del nostro reportage andino su “Montagne360°”
“Montagne360°”, la Rivista del Club Alpino Italiano, pubblica questo mese di aprile la terza e ultima parte del nostro reportage di archeologia di montagna sulle Ande sudamericane. Dopo Argentina (febbraio) e Cile (marzo), questa nuova pubblicazione racconta l’arrivo in Perù, in concomitanza del centenario della ri-scoperta di Machu Picchu. Da Arequipa al Titicaca, da … Continue reading
RapaNui in mostra a Tenerife: prima mostra permanente in Europa
Grazie alla curatrice, Betty Haoa (curatrice anche della Biblioteca del Museo Fonck di Viña del Mar in Cile), siamo in grado di mostrarvi alcune immagini dell’inaugurazione della prima esposizione permanente sulla cultura dell’isola di Pasqua in Europa. Si intitola “Rapa Nui, Polynesia: Extreme Survival” e dal 15 gennaio mette in mostra in forma permanente presso … Continue reading
Mummie Chinchorro: le scoperte della paleopatologia
Le ricerche di paleopatologia e bioarcheologia condotte dal dott. Bernardo Arriaza sulle mummie Chinchorro hanno evidenzaito come i membri di queste comunita’ di pescatori-raccoglitori soffrissero di varie patologie. Ad esempio numerosi individui presentavano l’iperostosi porotica, cioe’ una aspetto poroso della superficie dell’osso. I distretti maggiormente colpiti sono le ossa del cranio in particolare le ossa … Continue reading
Le mummie più antiche del mondo
Arica, Cile. Qui 7.000 anni fa la Cultura denominata Chinchorro ha prodotto le più antiche mummificazioni riconosciute. Tremila anni prima degli Egizi, i Chinchorro – popolazione di cacciatori-pescatori e raccoglitori – svilupparono un complesso sistema di mummificazione conservato perfettamente dall’arido deserto dei dintorni di Arica. Per approfondire il tema abbiamo avuto l’opportunità di visitare … Continue reading
Petroglifi altipianici: Arica e le sue valli.
Arica, la città più a nord del Cile, è ubicata sulla costa, ma si trova vicinissima alle Ande, tanto che le popolazioni che vi abitano continuativamente da almeno 11.000 anni hanno contatti costanti con la vicinissima Cordillera. La zona di Arica è considerata “deserto assoluto” con una precipitazione di soli 0,03 mm di acqua … Continue reading