Archeologia

Pukarà: matrice culturale dell’altipiano lungo le vie del Qapaq Ñan.

In compagnia dell’archeologo Jimmy Bouroncle Castro, dell’ufficio del Ministero di Cultura di Puno, cerchiamo di comprendere meglio un sito che per certi versi è poco considerato nel panorama storico andino, ma che invece pare aver avuto un ruolo primario nello sviluppo dell’altipiano del Titicaca. Pukara è una regione del Collao, nel Dipartimento peruviano di Cusco … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Pukarà: matrice culturale dell’altipiano lungo le vie del Qapaq Ñan.

Sillustani e il lago Titicaca: scoperte e restauri dal cuore delle Ande.

Siamo giunti nella città di Puno (Perù), posta a 3810 metri s.l.m. sulla costa settentrionale del lago Titicaca, il cui nome nella lingua quechua significa “roccia del puma”, a testimoniare i molti puma grigi che da sempre ne abitano le sponde).  Il lago navigabile più alto del mondo è parte dell’omonimo altipiano e disegna una … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sillustani e il lago Titicaca: scoperte e restauri dal cuore delle Ande.

Mummie Chinchorro: le scoperte della paleopatologia

Le ricerche di paleopatologia e bioarcheologia condotte dal dott. Bernardo Arriaza sulle mummie Chinchorro hanno evidenzaito come i membri di queste comunita’ di pescatori-raccoglitori soffrissero di varie patologie. Ad esempio numerosi individui presentavano l’iperostosi porotica, cioe’ una aspetto poroso della superficie dell’osso. I distretti maggiormente colpiti sono le ossa del cranio in particolare le ossa … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mummie Chinchorro: le scoperte della paleopatologia

Petroglifi altipianici: Arica e le sue valli.

  Arica, la città più a nord del Cile, è ubicata sulla costa, ma si trova vicinissima alle Ande, tanto che le popolazioni che vi abitano continuativamente da almeno 11.000 anni hanno contatti costanti con la vicinissima Cordillera. La zona di Arica è considerata “deserto assoluto” con una precipitazione di soli 0,03 mm di acqua … Continue reading »

Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Petroglifi altipianici: Arica e le sue valli.

Museo archeologico Le Paige di San Pedro de Atacama. Una perla nel deserto.

  Siamo giunti a San Pedro de Atacama, l’oasi ai bordi del deserto più arido del mondo, posto ad un altitudine superiore ai 2.400 metri s.l.m. I dintorni contano alcuni dei paesaggi più suggestivi del pianeta , come la Valle della Luna o la Valle Arcoiris, le lagune altipianiche e i numerosi geyser dei dintorni. … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Museo archeologico Le Paige di San Pedro de Atacama. Una perla nel deserto.

Qapacñan: il “Camino de los Incas” viene presentato all’UNESCO in questi giorni

  Prima di lasciare l’Argentina attraversando le Ande all’altezza di Mendoza, per giungere a Santiago del Cile e proseguire il nostro reportage, veniamo informati che proprio in questi giorni l’UNESCO sta valutando il progetto definitivo per aggiungere il Qapacñan nella lista del World Heritage! Il cosiddetto “Cammino degli Inca” è l’insieme del vastissimo sistema stradale … Continue reading »

Categories: Geografia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Qapacñan: il “Camino de los Incas” viene presentato all’UNESCO in questi giorni

Los Morillos, pitture rupestri a 3.000 metri s.l.m.

Raggiungiamo il sito archeologico di Los Morillos, ai piedi della Cordillera di Ansilta (Dipartimento di Calingasta – San Juan, Argentina) a 2900 metri s.l.m. IN vista abbiamo l’Ausangate e il Mercedario, due dei più famosi picchi andini. Un sito straordinario che non ha nulla d invidiare alla Cueva de Las Manos: la prof.ssa Michieli ci … Continue reading »

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Los Morillos, pitture rupestri a 3.000 metri s.l.m.

Antropologia fisica: come approcciare lo studio dei resti umani

Incontro nel laboratorio dell’’Instituto de Investigaciones Arqueológicas y Museo “Prof. Mariano Gambier” di San Juan, con la dottoranda e biologa dott.ssa Cynthia Netto che ci illustra quali siano le procedure e le metodologie utilizzate per ottenere il maggior numero di informazioni possibili dallo studio dei resti umani.

Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antropologia fisica: come approcciare lo studio dei resti umani

Le caverne del Viejo Volcan

Ci siamo allontanati solo 15 chilometri da Bariloche per salire a 987 metri sul livello del mare e giungere alla collina che i Tehuelches chiamavano Tequel o Tuqul Malal, oggi detto Cerro Leones, per la significativa presenza di puma. Un sito archeologico poco noto, identificato da qualche guida come “Cavernas del Viejo Volcan” per ricordarne … Continue reading »

Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Le caverne del Viejo Volcan

Rappresentazioni della fertilità

All’ingresso della Cueva de Las Manos si trova l’unico tratto di roccia dipinto con segni e simboli che rimandano alla fertilità. Nel video i particolari.

Tags: , , , | Commenti disabilitati su Rappresentazioni della fertilità