Archeologia

Continuano gli studi presso la grotta di El Manzano nel Nord della Patagonia

Gli scavi iniziati nel 1978 dal Prof. Mariano Gambier preso il sito noto come “Gruta de El Manzano” sul margine destro del Río Grande in Argentina (Departamento Malargüe, Mendoza) proseguono grazie alla collaborazione tra l’Instituto di INbestigazioni Archeologiche e Museo “Prof. Mariano Gambier” (ditretto dalla Prof.ssa Teresa Catalina MIchieli) e gli studiosi del Team guidato … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Continuano gli studi presso la grotta di El Manzano nel Nord della Patagonia

Omaggio al mare: Chan Chan e la cultura Chimu

Vicotor Corcuera, oggi guida turistica e studioso indipendente di archeologia, ci mostra gli impressionanti resti della capitale della cultura Chimu, Chan Chan. Posto a un chilometro dal mare, questo vastissimo complesso archeologico ha ospitato tra il 900 e il 1460 d.C. la popolazione che ha preso il testimone dei Chimu, probabilmente spazzati via dai capricci … Continue reading »

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Omaggio al mare: Chan Chan e la cultura Chimu

Trujllo: il Museo Archeologico Cassinelli

Dopo aver lasciato le Ande siamo giunti sulla costa peruviana e ci siamo diretti a nord, alla città di Trujllo che custodisce le vestigia di grandi civiltà preincaiche. Iniziamo le nostre visite dal piccolo Museo Archeologico Cassinelli. Ci accoglie l’archeologo Thomas Cassinelli, nipote del fondatore Josè detto “Pepe” (oggi 92enne) e curatore di una collezione … Continue reading »

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Trujllo: il Museo Archeologico Cassinelli

La fine degli Incas e un nuovo ritrovamento in Italia

In questo video cerchiamo di riassumere la fine dell’impero Incas alla luce anche dei cosiddetti “manoscritti Micicnelli”, documenti ritrovati in Italia e resi pubblici grazie al lavoro dell’archeologa Laurencich Minelli e del libro di Davide e Viviano Domenici (“I nodi segreti degli Incas”, Sperling & Kupfer, 2003). Secondo questo scritti il più importante cronista spagnolo … Continue reading »

Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su La fine degli Incas e un nuovo ritrovamento in Italia

Machu Picchu, 100 anni dalla riscoperta scientifica

Eccoci finalmente all’ultimo sito archeologico che ci siamo prefissati di visitare con il progetto ANDE 2011 di Arkeomount: Machu Picchu. La scelta di terminare qui il reportage era dovuta, nell’anno del centenario della scoperta scientifica (24 luglio 1911) da parte dello studioso americano Hiram Bingham, dell’Università di Yale. In occasione del centenario l’istituzione americana ha … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Machu Picchu, 100 anni dalla riscoperta scientifica

Ollantaytambo e le pietre ciclopiche

All’estremità ovest della Valle Sacra si incontra Ollantaytambo. Un “tambo”, un luogo di sosta, che in tempo Incas era famoso per ospitare almeno una volta all’anno un pellegrinaggio sacro legato alle costellazioni celesti. A picco sulla valle fanno mostra di sé imponenti vestigia murarie. Nel video che segue cerchiamo di riassumere le peculiarità di questo … Continue reading »

Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ollantaytambo e le pietre ciclopiche

Pisac: il culto all’acqua e la tecnologia idraulica Incas

Quasi a 4mila metri s.l.m. ecco una roccaforte Incaica, affacciata sulla valle sacra del Rio Urubamba (Vilcanota). Uno dei luoghi in cui la tecnologia del terrazzamento Incas toccò il suo apice. I semi di piante provenienti da altitudini inferiori erano piantati nei terrazzamenti inferiori e, generazione dopo generazione, venivano “alzati” ai livelli superiori per ottenere … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Pisac: il culto all’acqua e la tecnologia idraulica Incas

La geografia sacra degli Inca: i seqe

L’astronomia applicata allo studio archeologico ha permesso negli ultimi anni di comprendere al meglio alcune cronache spagnole e ora sappiamo come fosse composto lo spazio sacro dell’impero Incaico: 328 linee immaginarie solcavano l’impero, erano i “seqe”: vediamo come funzionavano.

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La geografia sacra degli Inca: i seqe

Sacsayhuamán, emblema dell’impero Inca

                  Siamo arrivati a Cusco, in Perù, capitale dell’impero Incaico. La prima visita non può che essere a Sacsayhuamán o Sacsaihuaman (in quechua: Saksaq Waman, ovvero “falco felice”). Nel video che accompagna il post descriviamo brevemente questo incredibile sito megalitico, che ci parla della grandezza dell’impero incaico. … Continue reading »

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Sacsayhuamán, emblema dell’impero Inca

Tiawanaku: la città degli Dei

Da Puno raggiungiamo la città di Tiawanaku, sulle coste meridionali del lago Titicaca, entrando in Bolivia. Questo è uno dei siti più enigmatici al mondo per diversi motivi, primo tra i quali il fatto che la sua maestosità non è stata sufficientemente indagata. In secondo luogo l’architettura di Tiawanaku (“città degli Dei”) lascia senza parole. … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tiawanaku: la città degli Dei