Archeologia

Nuove scoperte italiane a Creta

  Il 15 marzo è stata annunciata dall’ANSAmed una conferenza stampa della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella quale la dott.ssa Simona Todaro (Università di Catania) avrebbe svelato nuove evidenze dagli scavi delle città di Festo e Aghia Triada a Creta. Come riporta l’ANSA durante la conferenza dal titolo “Festo e Agia Triada: la dimensione … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nuove scoperte italiane a Creta

Ötzi – Una App per bambini

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige lancia una applicazione digitale dedicata a bambini dai 7 ai 10 anni in grado di presentare in maniera ludica le più recenti scoperte scientifiche inerenti sull’uomo venuto dal ghiaccio. La App, disponibile per ora solo su iPhone e iPad, fornisce spiegazioni sullo straordinario equipaggiamento e sui tatuaggi di Ötzi, permettendone … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ötzi – Una App per bambini

Nel 774 la terra illuminata da un’esplosione di raggi cosmici

In queste ore le agenzia di stampa internazionali stanno dando ufficialità ad una ricerca che dovrebbe interessare anche lo studio archeologico. Tra le prime testate italiane a riportare la news citiamo TMNEWS . A seguito di un anomalia nella presenza di carbonio 14 negli anelli di crescita di due cedri giapponesi corrispondenti agli anni 774-775, … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nel 774 la terra illuminata da un’esplosione di raggi cosmici

Arkeomount a Londra

Non aggiorniamo da qualche settimana il blog per un semplice motivo: ci siamo spostati a Londra! Perché? Perché qui si trovano molte scuole di archeologia, molti musei con esposti fondamentali reperti provenienti da scavi effettuati in zone di difficile accesso e certo non mancano i siti neolitici e megalitici. Qui a Londra buona parte della … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Arkeomount a Londra

Nuovo accampamento mesolitico in altura scoperto in Trentino, sul Monte Tremalzo

Adnkronos ha dato notizia della scoperta ad opera di ricercatori del Museo delle Scienze di Trento di un accampamento mesolitico su monte Tremalzo, in località Pozza Lavino, a 1.770 metri di quota, in Val di Ledro. E’ una delle testimonianze umane più antiche del Trentino sud-occidentale e consente di aprire nuovi fronti di ricerca per … Continue reading »

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Nuovo accampamento mesolitico in altura scoperto in Trentino, sul Monte Tremalzo

Ricostruito il paesaggio dell’Alto Adige durante l’era glaciale

Spesso parliamo dell’importanza del paesaggio nella storia umana: rilievi, evidenze geologiche, landmarks. Alcuni paesaggi non sono per niente nemmeno immaginabili oggi, come quelli dell’era glaciale. Ieri è stato presentato presso il il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un video documentario prodotto dal Museo e dall’Ufficio Audiovisivi della Ripartizione Cultura tedesca la prima ricostruzione filmica … Continue reading »

Categories: Geografia | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricostruito il paesaggio dell’Alto Adige durante l’era glaciale

Le Palafitte alpine ora UNESCO: Fiavè e Ledro

Lo scorso 14 aprile è stato inaugurato il nuovo Museo delle Palafitte a Fiaveè (Trento) per valorizzare un insieme archeologico che, insieme a quello di Molina di Ledro (sempre in Trentino) è stato inserito dall’UNESCO nella World Heritage List insieme ad altri 109 siti palafitticoli dell’arco alpino. Ci siamo recati a Fiavè nello scorso mese … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le Palafitte alpine ora UNESCO: Fiavè e Ledro

Oetzi rende possibile l’analisi del più antico sangue di sempre

  Immagine tratta da ANSA.it Un’ANSA di questa mattina rilancia che è stato possibile recuperare alcune tracce del sangue della mummia del Similaun (Oetzi) e coni suoi 5.000 anni p di fatto il più antico sangue umano mai analizzato. I globuli rossi erano rimasti intrappolati nelle ferite dell’uomo (le arterie erano vuote) e l’analisi di … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Oetzi rende possibile l’analisi del più antico sangue di sempre

RapaNui in mostra a Tenerife: prima mostra permanente in Europa

Grazie alla curatrice, Betty Haoa (curatrice anche della Biblioteca del Museo Fonck di Viña del Mar in Cile), siamo in grado di mostrarvi alcune immagini dell’inaugurazione della prima esposizione permanente sulla cultura dell’isola di Pasqua in Europa. Si intitola “Rapa Nui, Polynesia: Extreme Survival” e dal 15 gennaio mette in mostra in forma permanente presso … Continue reading »

Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su RapaNui in mostra a Tenerife: prima mostra permanente in Europa

L’etno-astronomia è una prospettiva per l’interpretazione delle culture indigene?

La proposta arriva da José Juan Jiménez, dottore in Preistoria presso la Universidad de La Laguna e conservatore del Museo Arqueológico de Tenerife: leggere con “occhi etno-astronomici” le culture indigene delle Canarie per comprendere come le divinità autoctone legate al culto degli astri (Sole, Luna, stelle) si siano trasformate in divinità cristiane. Pioniere per lo … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’etno-astronomia è una prospettiva per l’interpretazione delle culture indigene?