Archeologia
Cueva de Las Manos: gli scavi
Un breve video per presentare tecniche di scavo e metodologie di datazione.
Rappresentazioni misteriose
Dei tre stili che sono stati individuati dagli archeologi nelle rappresentazioni della Cueva de Las Manos, non tutti i segni grafici sono di facile interpretazione. In questo video una nostra personale chiave di lettura che ad oggi non è ancora stata verificata.
Sintassi del segno dipinto
In questo video girato sempre alla Cueva de Las Manos mostriamo come l’interazione tra supporto roccioso e paesaggio possa determinare scelte esecutive e contenutistiche nell’arte parietale. Una scena rappresenta la strategia di caccia al guanaco indicando, grazie alla particolare superficie rocciosa scelta, persino lo scenario in cui si svolge.
Eccoci finalmente davanti alle famose mani!
Sono esattamente 829 mani, di cui solo 31 destre, dipinte negli ultimi 9000 anni. Scoprite con noi in questi video come siano state realizzate.
Avvicinandoci alla Cueva de las Manos
Proseguiamo l’avvicinamento ad una delle grotte più famose del mondo e prendiamo confidenza con il paesaggio, completamente diverso dalla steppa circostante: qui il fiume ha proseguito il lavoro dei ghiacciai e ha scavato un canalone di roccia che risale al periodo Jurassico.
Metodologia archeologica – analisi dei “concheros” in Terra del Fuoco.
Ancora con il Prof. Piana del CONICET di Ushuaia per entrare nel vivo della ricerca archeologica in zone estreme. Come si fa la ricerca sul campo alla base delle Ande quando le variabili sono differenti da quelle che solitamente si incontrano in uno scavo in pianura su territorio continentale?
Ushuaia e la prima risposta – inizia una nuova storia per il Sud America!
Siamo appena arrivati a Ushuaia, la città più a sud del mondo, dove geologicamente iniziano le Ande. Siamo nella Terra del Fuoco argentina e il nostro incontro con Ernesto Piana, ricercatore principale al CADIC (istituto multidisciplinare parte della rete Conicet) e direttore del Progetto Archeologico Canal Beagle dal 1975, ci accoglie con una notizia freschissima, … Continue reading
Il viaggio entra nel vivo!
Online la prima intervista video a Massimo e Veronica! Seguiremo il loro viaggio con interviste periodiche. In questa prima chiacchierata i nostri “viaggiatori” ci raccontano l’impatto con Buenos Aires e l’Argentina e ci svelano il motivo della scelta della metropoli argentina come prima tappa della loro avventura. Scopriremo un curioso aneddoto “catturato” al loro arrivo … Continue reading
Buenos Aires! E già ci parlano di mummie…
Eccoci arrivati a Buenos Aires, l’inizio di ANDE 2011! Ci stiamo acclimatando in attesa di entrare nel vivo, ma ci piace condividere una segnalazione di poco fa, avuta da esponenti locali. Nel 2003 a Salta ha aperto il Museo della Montagna che ospita alcuni importanti reperti archeologici di altura. Tra questi la mummia di una … Continue reading
Mummie che parlano
Ancora mummie. In questi ultimi dieci anni di scoperte, molte riguardano il mondo “arido”, estremo, che custodisce e rivela a suo piacere indicazioni tanto importanti da costringere a rivedere le carte in tavola dell’intera ricostruzione storica. Prendiamo per esempio gli studi effettuati nell’autunno del 2005 presso i Musei civici di Reggio Emilia. Mummie e crani … Continue reading