Mitologia
I Babilonesi conoscevano la geometria astratta: in 4 tavolette i loro calcoli su Giove
Sono diverse le news dedicate online in questo momento alla scoperta Mathieu Ossendrijver, professore di Storia della Scienza Antica alla Università Humboldt di Berlino. Citiamo Repubblica.it e Ansa.it da dove prendiamo i dati che seguono. Lo scienziato ha studiato 4 tavolette di argilla incise in Babilonia tra il 350 e il 50 a.C. e ha … Continue reading
Q’enqo, ovvero la cosmologia Inca
Secondo gli Incas il mondo è tripartito: un mondo superiore sede degli esseri celesti (come le montagne, Apus) e di coloro i quali hanno completato la loro vita, un mondo di mezzo per gli esseri viventi e uno di sotto per i “non nati”. Q’enqo è un emblematico … Continue reading
La geografia sacra degli Inca: i seqe
L’astronomia applicata allo studio archeologico ha permesso negli ultimi anni di comprendere al meglio alcune cronache spagnole e ora sappiamo come fosse composto lo spazio sacro dell’impero Incaico: 328 linee immaginarie solcavano l’impero, erano i “seqe”: vediamo come funzionavano.
La nascita dell’Impero Inca
Le cronache spagnole non hanno chiarito come sia nato l’impero Inca. I diversi miti di origine riportati dalle cronache e dalla tradizione orale vedono il lago Titicaca come luogo di “emersione” di Mama Occla e Manco Capac, la coppia primigenia. Altre versioni, come quella raccolta dall’antropologo Oscar Nuñez Del Prado nel 1955 presso i Q’eros … Continue reading
Tiawanaku: la città degli Dei
Da Puno raggiungiamo la città di Tiawanaku, sulle coste meridionali del lago Titicaca, entrando in Bolivia. Questo è uno dei siti più enigmatici al mondo per diversi motivi, primo tra i quali il fatto che la sua maestosità non è stata sufficientemente indagata. In secondo luogo l’architettura di Tiawanaku (“città degli Dei”) lascia senza parole. … Continue reading