Paleontologia

L’uomo di Dmanisi: in Georgia la prima specie ominide europea?

Sono mesi roventi per il dibattito paleoantroplogico. Dopo la scoperta dell’Homo di Naledi in una caverna vicino Johannesburg (si veda l’articolo pubblicato su eLife- https://elifesciences.org/content/4/e09560: ben 1.500 fossili per uno dei più importanti ritrovamenti di una singola specie di ominide di sempre), ecco che il sito georgiano di Dmanisi si sta affermando nella comunità scientifica … Continue reading »

Categories: Africa, Antropologia, Metodologia, Paleontologia, Primatologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’uomo di Dmanisi: in Georgia la prima specie ominide europea?

Tutte le ultime novità su Ötzi: il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta.

Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi. Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo sicentifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing in Alpine populations and … Continue reading »

Categories: Alpi, Antropologia, Archeologia, Paleontologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tutte le ultime novità su Ötzi: il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta.

Tracce dal Pacifico nel DNA dei Paleoamericani

La fonte della notizia della settimana è il New York Times che ci racconta di una vicenda molto curiosa, che a nostro avviso dimostra come la scienza spesso avanzi secondo delle direttrici imprevedibili e grazie a scoperte non intenzionali. Veniamo al dunque, partendo dalla notizia: due team di scienziati (genetisti) avrebbero trovato – seguendo percorsi … Continue reading »

Categories: Antropologia, Archeologia, Brasile, Metodologia, Pacifico, Paleontologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tracce dal Pacifico nel DNA dei Paleoamericani

UN DENTE, UNA GROTTA E UNA STORIA DI 400 MILA ANNI FA

  Diventerà poi il “corridoio levantino”, quella striscia di terra nel Medio Oriente in cui Neanderthal e Sapiens forse si sono conosciuti: stiamo parlando dell’area in cui sta anche la grotta di Qesem, in Israele. E’ lì che il team dell’Università di Tel Aviv (TAU), guidato dal prof Avi Gopher, ha recuperato e studiato un … Continue reading »

Categories: Archeologia, Metodologia, Paleontologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su UN DENTE, UNA GROTTA E UNA STORIA DI 400 MILA ANNI FA

DNA Field Lab: presentato in Italia il primo laboratorio mobile per il sequenziamento della doppia elica

Ieri a Trento, al MuSe, lo stesso Museo della Scienza trentino e l’Università di Verona hanno presentato “DNA Field Lab”, progetto di innovazione tecnologica sviluppato in collaborazione con Oxford Nanopore Technologies e Biodiversa Trento. Una rivoluzione, pare. DNA Field Lab è il primo prototipo sviluppato per permettere il sequenziamento del DNA fuori dall’ambiente controllato del … Continue reading »

Categories: Antropologia, Archeologia, Metodologia, Paleontologia, Primatologia | Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su DNA Field Lab: presentato in Italia il primo laboratorio mobile per il sequenziamento della doppia elica

Ricercatori italiani sulle tracce dei vertebrati marini del Cenozoico nel deserto peruviano

  Rilanciamo volentieri la news pubblicata da greenreport.it che annuncia il ritorno in Peru di ricercatori italiani che –seppur non archeologi – scavano nel deserto per svelare nuovi indizi del passato del nostro Pianeta, prima che l’uomo vi facesse la sua apparizione. Parliamo del team  di paleontologi guidato da Giovanni Bianucci dipartimento di Scienze della … Continue reading »

Categories: Paleontologia, Peru | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Ricercatori italiani sulle tracce dei vertebrati marini del Cenozoico nel deserto peruviano

“L’origine dell’uomo” – A Roma il XLI seminario sull’evoluzione biologica (18 e 19 febbraio 2014)

Si terrà il 18 e 19 febbraio prossimi a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei – Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” il XLI seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia. “L’origine dell’uomo”- questo il titolo dell’incontro – vede nel comitato ordinatore i professori M. Brunori, L. Bullini, E. Capanna, G. Chieffi, G. … Continue reading »

Categories: Antropologia, Metodologia, Paleontologia, Primatologia | Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su “L’origine dell’uomo” – A Roma il XLI seminario sull’evoluzione biologica (18 e 19 febbraio 2014)

Studiato il cervello dell’Homo Floresiensis- involuzione di Homo erectus?

  Indonesia, 2003. Una scoperta sulle isole della Sonda, a Liang Bua (isola di Flores), sconcerta gli scienziati. Ritrovati resti umani di una specie homo non definita. Inizialmente si pensa ad un Homo Sapiens malato, poi ad un nano, infine si propende per battezzare una nuova specie di Homo evoluta in Homo Floresiensis (dal nome … Continue reading »

Categories: Antropologia, Archeologia, Metodologia, Pacifico, Paleontologia | Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Studiato il cervello dell’Homo Floresiensis- involuzione di Homo erectus?

Un petroglifo comprova che l’uomo era in Brasile 12.000 anni fa. La più antica incisione delle Americhe.

  Continuiamo a tenere monitorata la situazione delle scoperte nel campo archeologico in Sudamerica dopo il progetto Ande2011 di Arkeomount. Una datazione del 2012 ha confermato come il petroglifo ritrovato nel 2009 in una grotta a Lapa do Santo, nel Brasile Centro Orientale, risalga ad un periodo compreso tra i 9.000 e i 12.000 anni … Continue reading »

Categories: Antropologia, Archeologia, Metodologia, Paleontologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un petroglifo comprova che l’uomo era in Brasile 12.000 anni fa. La più antica incisione delle Americhe.

Il più antico esempio di arte preistorica Americana è un Mammoth

Dopo aver parlato nei recenti post di nuove datazioni possibili sull’arrivo dell’uomo nelle Americhe e anche di possibili migrazioni nel Periodo Solutreano, ricordiamo una scoperta del 2009, quando James Kennedy, un collezionista amatore, ha trovato in una grotta in Florida (Vero Beach) un osso fossilizzato con un Mammoth (o comunque un mastodonte).  Il ritrovamento, fortunoso, … Continue reading »

Categories: Antropologia, Archeologia, Metodologia, Paleontologia, USA | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il più antico esempio di arte preistorica Americana è un Mammoth