archeoastronomia

Orkney – Scozia: un nuovo scavo rivela il Paesaggio Sacro Neolitico più incredibile d’Europa

Alla fine dello scorso mese di luglio in Scozia circolano le prime indiscrezioni sui risultati di un recente scavo archeologico nella remota terra di Orkney. L’area è composta da siti famosissimi quali il “Ring of Brodgar”, le “Stones of Stenness”, e la tomba di “Maes Howe” che sono sempre stati considerati realtà indipendenti, frutto di … Continue reading »

Categories: archeoastronomia, Archeologia | Tags: , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Orkney – Scozia: un nuovo scavo rivela il Paesaggio Sacro Neolitico più incredibile d’Europa

Perù: Geoglifi a Paracas si sono rivelati più antichi delle linee di Nazca

Lo scorso 11 aprile Charles Stanish, Henry Tantaleána, Benjamin T. Nigraa e Laura Griffina (Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Santa Fe Institute ed Instituto Francés de Estudios Andinos) hanno pubblicato un articolo dal titolo “A 2,300-year-old architectural and astronomical complex in the Chincha Valley, Peru” in cui provano come delle recenti ricerche archeologiche … Continue reading »

Categories: Ande, archeoastronomia, Cile, Peru | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Perù: Geoglifi a Paracas si sono rivelati più antichi delle linee di Nazca

Parte della collezione di Altamira in Googleproject

Il Museo Nazionale e l’annesso Centro di Ricerca della Grotta di Altamira (Spagna) ha pubblicato tramite GoogleProject alcuni reperti della collezione museale online. A questo link è possibile apprezzare in alta definizione importanti reperti rinvenuti all’interno della grotta, famosa per i dipinti parietali e in grotte circostanti (El Morín, El Juyo e El Rascaño) che … Continue reading »

Categories: Antropologia, archeoastronomia, Archeologia, Spagna | Tags: , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Parte della collezione di Altamira in Googleproject

Nel 774 la terra illuminata da un’esplosione di raggi cosmici

In queste ore le agenzia di stampa internazionali stanno dando ufficialità ad una ricerca che dovrebbe interessare anche lo studio archeologico. Tra le prime testate italiane a riportare la news citiamo TMNEWS . A seguito di un anomalia nella presenza di carbonio 14 negli anelli di crescita di due cedri giapponesi corrispondenti agli anni 774-775, … Continue reading »

Categories: archeoastronomia | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nel 774 la terra illuminata da un’esplosione di raggi cosmici

Q’enqo, ovvero la cosmologia Inca

              Secondo gli Incas il mondo è tripartito: un mondo superiore sede degli esseri celesti (come le montagne, Apus) e di coloro i quali hanno completato la loro vita, un mondo di mezzo per gli esseri viventi e uno di sotto per i “non nati”. Q’enqo è un emblematico … Continue reading »

Categories: Antropologia, archeoastronomia, Mitologia, Peru | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Q’enqo, ovvero la cosmologia Inca

La geografia sacra degli Inca: i seqe

L’astronomia applicata allo studio archeologico ha permesso negli ultimi anni di comprendere al meglio alcune cronache spagnole e ora sappiamo come fosse composto lo spazio sacro dell’impero Incaico: 328 linee immaginarie solcavano l’impero, erano i “seqe”: vediamo come funzionavano.

Categories: Antropologia, archeoastronomia, Archeologia, Mitologia, Peru | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su La geografia sacra degli Inca: i seqe