Antropologia
Merry XMas and Happy 2016!
Buon Natale e buon 2016 ! Merry Xmas and happy 2016 ! ¡Feliz Navidad y Feliz Año 2016! Joyeux Noël et Bonne Année! Frohe Weihnachten und glückliches Neues Jahr ! Massimo e Veronica
A Venezia per conoscere l’India
Segnaliamo l’interessante convegno internazionale “Making Connections on the Margins. Perspectives on indigenous and vernacular India”, che si terrà venerdì 4 dicembre 2015 dalle 9:00 alle 19:00 presso l’Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin – Università Ca’ Foscari. L’incontro, con la collaborazione di ICI – Istituto Culturale Internazionale In contemporanea ICI inaugura l’esposizione sugli ZAN PAR … Continue reading
La Grotta di Fumane: nostra intervista pubblicata su Montagne360 di novembre 2015
E’ in edicola – e nella cassetta della posta se siete tra le centinaia di migliaia di abbonati del Club Alpino Italiano nel mondo! – l’ultimo numero di Montagne360. Tra i molti articoli interessanti del numero di novembre anche un pezzo a nostra firma sulla grotta di Fumane (VR). A questo link la rivista online … Continue reading
Stonehenge: come cambia il paesaggio archeologico dopo Durrington Walls
Pochi giorni fa la notizia della scoperta di un nuovo complesso neolitico nella regione inglese dello Wiltshire, a due passi da Stonehenge. La località di Durrington Walls avrebbe rivelato, grazie a rilievi archeologici effettuati con tecniche Lidar (di fatto una sorta di radar in grado di rilevare la composizione del terreno fino a qualche metro … Continue reading
ICI Venice: etnografia e progetti di valore. Ecco come rendere concreta l’azione antropologica
Lo scorso anno abbiamo visitato una mostra etnografica sul Nepal a Venezia, organizzata da ICI, associazione culturale che ha le sue radici in Francia. Come sempre quando un soggetto francese tratta argomenti di antropologia ed etnologia lo fa con grande serietà, competenza e capacità. La mostra lo ha dimostrato una volta di più. Abbiamo subito … Continue reading
Tracce dal Pacifico nel DNA dei Paleoamericani
La fonte della notizia della settimana è il New York Times che ci racconta di una vicenda molto curiosa, che a nostro avviso dimostra come la scienza spesso avanzi secondo delle direttrici imprevedibili e grazie a scoperte non intenzionali. Veniamo al dunque, partendo dalla notizia: due team di scienziati (genetisti) avrebbero trovato – seguendo percorsi … Continue reading
Evidenze di fiori di 16,000 anni fa in una tomba del paleolitico in Spagna: comportamento rituale?
Un comunicato stampa dello scorso 8 maggio della “University of the Basque Country” ha annunciato la scoperta di tracce di fiori risalenti al Paleolitico all’interno della tomba della red Lady, in Catalogna. I ricercatori Maria Jose Iriarte e Alvaro Arrizabalaga hanno pubblicato un articolo con le loro scoperte su un edizione monografica dedicata a questa … Continue reading
DNA Field Lab: presentato in Italia il primo laboratorio mobile per il sequenziamento della doppia elica
Ieri a Trento, al MuSe, lo stesso Museo della Scienza trentino e l’Università di Verona hanno presentato “DNA Field Lab”, progetto di innovazione tecnologica sviluppato in collaborazione con Oxford Nanopore Technologies e Biodiversa Trento. Una rivoluzione, pare. DNA Field Lab è il primo prototipo sviluppato per permettere il sequenziamento del DNA fuori dall’ambiente controllato del … Continue reading
Intervista di Arkeomount al Professor Eric H. Cline, autore di “1177 a.C.”
Abbiamo scritto al Professor Eric H. Cline, Direttore e Professore di Antichità Classiche e Antropologia GWU – Capitol Archaeological Institute (Columbian College of Arts & Science) nonce autore di “1177 a. C.” appena pubblicato in Italia. E’ stato molto disponibile rispondendo subito alla nostra richiesta via mail e possiamo così pubblicare le risposte che ha … Continue reading
Special interview to Prof. Eric H. Cline, author of “1177 BC”
We wrote to Professor Eric H Cline, Professor of Classics and Anthropology and Director of the GWU Capitol Archaeological Institute (Columbian College of Arts & Science) whosw “1177 BC” has just been published in Italy He was so kind to answer’s Arkeomount questions in few days! Here you are the interview (soon will be posted … Continue reading