Alpi
30 anni di Ötzi: la storia dell’uomo continua a sorprendere
La ricostruzione dell’Uomo venuto dal ghiaccio al Museo Archeologico dell’Alto Adige (c) Museo Archeologico dell’Alto Adige Il 19 settembre 2021 saranno 30 anni dalla scoperta del corpo dell’uomo del Similaun – Ötzi – che per 5.000 anni si è conservato tra i ghiacci delle Alpi Venoste fino a quando la famiglia Simon di Norimberga non … Continue reading
La grotta di Chauvet potrebbe custodire il più antico disegno di eruzione vulcanica
Un team di scienziati guidato dal geologo Sebastien Nomade, dell’Università di Paris-Saclay in Gif-Sur-Yvette, ipotizza che un disegno ritratto su una parete della grotta paleolitica di Chauvet (localizzata a Vallon-Pont-d’Arc nell’Ardèche – regione francese del Rhône-Alpes), sarebbe la più antica rappresentazione di un’eruzione vulcanica. In particolare – spiega l’articolo del 15 gennaio pubblicato dal website … Continue reading
Tutte le ultime novità su Ötzi: il DNA ne rivela l’origine genetica. Una linea oggi estinta.
Riceviamo questa mattina, e riportiamo per intero l’ultimo comunicato stampa del Museo Archeologico dell’Alto Adige con interessanti novità sulle ricerche inerenti l’uomo del ghiaccio, il famoso Ötzi. Ecco il testo integrale (sul fondo del pezzo trovate un link per leggere gratuitamente l’articolo sicentifico su Nature, dal titolo “Whole mitochondrial DNA sequencing in Alpine populations and … Continue reading
La Grotta di Fumane: nostra intervista pubblicata su Montagne360 di novembre 2015
E’ in edicola – e nella cassetta della posta se siete tra le centinaia di migliaia di abbonati del Club Alpino Italiano nel mondo! – l’ultimo numero di Montagne360. Tra i molti articoli interessanti del numero di novembre anche un pezzo a nostra firma sulla grotta di Fumane (VR). A questo link la rivista online … Continue reading
Il guerriero di Aosta, un ritrovamento che farà la storia alpina
Arriviamo in ritardo di qualche giorno a darvi questa notizia (ringraziamo @Beppe Leyduan per la twittata live!): il quotidiano La Stampa nella sua versione online ha annunciato il ritrovamento ad Aosta di un tumulo contenente i resti umani di un uomo databili a 2.700 anni fa. Seppur già questi dati rendono la notizia interessante, … Continue reading
Al via nuove analisi del “Cacciatore di Sovramonte” (Paleolitico): intervista esclusiva al prof Marco Peresani (Uni Ferrara)
Nel mese di gennaio alcune agenzie stampa hanno annunciato la presenza del cosiddetto “cacciatore di Sovramonte” all’Università di Ferrara, perché ne venga studiato il Dna. Si tratta di un resto scheletrico umano risalente al Paleolitico e ritrovato negli anni ’80 durante dei lavori di manutenzione stradale in una cavità alla sinistra del torrente Rosna nella … Continue reading
Pinerolo: fino al 30 marzo la mostra “La pietra verde del Monviso”
Rimarrà aperta e visitabile fino al 30 marzo 2014 la mostra “La pietra verde del Monviso, 7.000 anni fa, dalle Alpi Occidentali all’Europa” a cura del CeSMAP (Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica, Museo Civico di Archeologia e Antropologia di Pinerolo) e della Città di Pinerolo – Assessorato alla Cultura. La Mostra intende fornire … Continue reading
A Fumane (Vr) ritrovato un monile dei Neanderthal: conchiglia marina e ocra rossa
Ocra rossa ancora rilevabile in una conchiglia marina di 45mila anni fa. Dove? Nella grotta veronese di Fumane, Prealpi Venete nei Monti Lessini, il team di ricerca dell’Università di Ferrara guidato da Marco Peresani ha trovato quello che è già definito “il gioiello dei Nenaderthal”, visto che questo esemplare di Aspa marginata (un mollusco) … Continue reading