Posts Tagged With: Archaeology
A Venezia per conoscere l’India
Segnaliamo l’interessante convegno internazionale “Making Connections on the Margins. Perspectives on indigenous and vernacular India”, che si terrà venerdì 4 dicembre 2015 dalle 9:00 alle 19:00 presso l’Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin – Università Ca’ Foscari. L’incontro, con la collaborazione di ICI – Istituto Culturale Internazionale In contemporanea ICI inaugura l’esposizione sugli ZAN PAR … Continue reading
La Grotta di Fumane: nostra intervista pubblicata su Montagne360 di novembre 2015
E’ in edicola – e nella cassetta della posta se siete tra le centinaia di migliaia di abbonati del Club Alpino Italiano nel mondo! – l’ultimo numero di Montagne360. Tra i molti articoli interessanti del numero di novembre anche un pezzo a nostra firma sulla grotta di Fumane (VR). A questo link la rivista online … Continue reading
La tomba delle foglie d’oro riemerge in Maremma
Tra malesseri di stagione e spostamenti è un po’ che non scriviamo. Torniamo a farlo raccontando una notizia che viene da un territorio a noi molto caro, quella Maremma toscana dove abbiamo vissuto un paio di anni e dove ci siamo avvicinati non poco al meraviglioso popolo degli Etruschi. E allora ecco la notizia dell’ennesimo … Continue reading
Montagne360 agosto 2015: dal Neanderthal al Sapiens nella grotta di Manot
Segnaliamo che è in edicola il numero di agosto della rivista Montagne360, del Club Alpino Italiano – qui il link con il sommario de LoScarpone. In questo numero un pezzo a nostra firma dal titolo “Grotte, montagne ed evoluzione umana” per ripercorrere sette anni di ricerche archeologiche nella grotta israeliana di Manot. Per farlo abbiamo … Continue reading
UN DENTE, UNA GROTTA E UNA STORIA DI 400 MILA ANNI FA
Diventerà poi il “corridoio levantino”, quella striscia di terra nel Medio Oriente in cui Neanderthal e Sapiens forse si sono conosciuti: stiamo parlando dell’area in cui sta anche la grotta di Qesem, in Israele. E’ lì che il team dell’Università di Tel Aviv (TAU), guidato dal prof Avi Gopher, ha recuperato e studiato un … Continue reading
Evidenze di fiori di 16,000 anni fa in una tomba del paleolitico in Spagna: comportamento rituale?
Un comunicato stampa dello scorso 8 maggio della “University of the Basque Country” ha annunciato la scoperta di tracce di fiori risalenti al Paleolitico all’interno della tomba della red Lady, in Catalogna. I ricercatori Maria Jose Iriarte e Alvaro Arrizabalaga hanno pubblicato un articolo con le loro scoperte su un edizione monografica dedicata a questa … Continue reading
DNA Field Lab: presentato in Italia il primo laboratorio mobile per il sequenziamento della doppia elica
Ieri a Trento, al MuSe, lo stesso Museo della Scienza trentino e l’Università di Verona hanno presentato “DNA Field Lab”, progetto di innovazione tecnologica sviluppato in collaborazione con Oxford Nanopore Technologies e Biodiversa Trento. Una rivoluzione, pare. DNA Field Lab è il primo prototipo sviluppato per permettere il sequenziamento del DNA fuori dall’ambiente controllato del … Continue reading
Il guerriero di Aosta, un ritrovamento che farà la storia alpina
Arriviamo in ritardo di qualche giorno a darvi questa notizia (ringraziamo @Beppe Leyduan per la twittata live!): il quotidiano La Stampa nella sua versione online ha annunciato il ritrovamento ad Aosta di un tumulo contenente i resti umani di un uomo databili a 2.700 anni fa. Seppur già questi dati rendono la notizia interessante, … Continue reading
Egitto dal cielo, straordinaria mostra a Milano fino al 13 marzo
Lo sappiamo, è passato un po’ di tempo dal nostro ultimo post! La vita ci ha chiamato a rivolgere le nostre attenzioni ad altro, ma siamo tornati e cercheremo di essere regolari! Quale migliore occasione per riprendere a scrivere online di archeologia, se non partendo da uno dei momenti pionieristici della moderna ricerca aereo … Continue reading
Scoperti resti di un villaggio di 6.000 anni fa vicino a Stonehenge: addio all’idea di un tunnel?
Ricordate che quclhe mese fa fu annunciato un piano per salvaguardare il paesaggio neolitico di Stonehenge ? Si pensava di costruire un tunnel sotterraneo per eliminare dalla vista qualsiasi traccia di modernità. Ma ora Cameron – che aveva caldeggiato il progetto del tunnel lungo quasi 2 miglia con un costo di circa da 2 bilioni … Continue reading